Haloterapia e cromoterapia:
la grotta del sale
Il trattamento di haloterapia viene effettuato nella cabina di sale, ovvero una stanza prefabbricata, simile ad una sauna dal punto di vista strutturale, in cui le pareti e il pavimento ricoperti di sale simulano il microclima di una grotta di sale.
Il sale conferisce all’aria respirata una bassissima carica batterica creando condizioni favorevoli e confortevoli per i clienti. Il trattamento è molto semplice tanto che è possibile entrare vestiti senza un abbigliamento specifico (ma possibilmente comodo), basta indossare un copriscarpa monouso fornito direttamente dal punto vendita.
Nel soffitto, anch’esso ricoperto di sale è inserita la cromoterapia, una terapia dolce e non invasiva che si rivolge a tutti, aiutando il corpo e la psiche a ritrovare il benessere.
La cromoterapia per ritrovare un benessere globale: i colori sono una vera forza vitale e i fasci di luce colorata stimolano la formazione di cellule influendo positivamente su nervi e organi.
La grotta del sale per migliorare l'attività respiratoria
La cabina di sale di per sé non ha nessun effetto terapeutico ma è da considerarsi un ambiente scenografico che aumenta il benessere di chi vi staziona.
L’azione benefica è dovuta al sale inalato che viene rilasciato da un erogatore salino a secco e che permette attraverso il gradiente osmotico di membrana di migliorare l’attività respiratoria. Grazie alla porta trasparente di cui è dotata la cabina, anche chi soffre di claustrofobia può sentirsi a suo agio.
La terapia del sale, i benefici del mare
Al mare, se si soggiorna in località caratterizzate da litoranei scogliosi, si ha la possibilità di inalare naturalmente la salsedine marina. Il sale e lo iodio fanno sì che si verifichi quell’aumento della produzione di muco nasale e di espettorazione che, in maniera caratteristica, si verifica soprattutto nei primi giorni di permanenza al mare. Dopo poco tempo il naso si asciuga e non gocciola più, e i linfonodi del collo che tanto e spesso allarmano le mamme, hanno modo di tornare in uno stato di quiescenza e riducono progressivamente il loro volume: ecco perché ai bambini classificati una volta come “linfatici” era consigliato il soggiorno marino. Sarebbe comodo vivere a pochi passi dal mare o, pur vivendoci, avere il tempo di godere dei suoi benefici tutto l’anno, purtroppo questo è un privilegio di pochi.
La terapia del sale può essere in questo caso la risposta ai nostri bisogni.
Metodo semplice, non invasivo e adatto a tutte le età
È un metodo non invasivo e molto semplice che prevede l’inalazione per le vie respiratorie, trattando alte e basse vie, di aerosol salini a secco. Il trattamento dura 30 minuti durante i quali si inala una dose di sale micronizzata. Il sale utilizzato nell’erogatore di aerosol salino a secco è controllato e confezionato sotto forma di cristalli micronizzati in quantità standardizzata, in apposito laboratorio dell’azienda, a differenza di altri sistemi che micronizzano e frantumano il sale direttamente nell’erogatore, impedendo un dosaggio controllato.
Viene utilizzato sale iodato in una piccola percentuale per simulare l’aria del mare, e per mantenere corretto il livello di esposizione di iodio. Il trattamento col sale è totalmente naturale, per questo è adatto a tutte le fasce d’età, anche ai bambini, che sono i primi a soffrire di disturbi legati all’apparato respiratorio.
Occorre precisare tuttavia che la “Terapia del sale” non va comunque considerata un’alternativa a trattamenti farmacologici in essere. Il ciclo ideale è di 10-12 sedute da ripetere più volte durante l’anno, preferibilmente (ma non necessariamente) a cadenza giornaliera.
I benefici si protrarranno poi per un periodo di tempo che va da sei mesi ad un anno, a seconda dei casi. Insomma, se non è possibile portare il mare vicino a casa, la terapia del sale fa almeno in modo che si possano sfruttare al massimo i suoi effetti benefici sulla salute con risparmio di tempo e denaro.
I benefici
Le particelle di sale micronizzato e confezionato in ambiente controllato nel laboratorio dell’azienda e distribuito tramite l’erogatore di aerosol salino a secco, sono di dimensioni ideali per raggiungere tutte le sezioni delle vie respiratorie.
Il cloruro di sodio è in grado di far funzionare al meglio la “clearance muco ciliare” e cioè quell’insieme di piccole ciglia di cui sono dotate le cellule che tappezzano le vie respiratorie e che, con movimenti molto frequenti, regolari e coordinati, trasportano il sottile strato di muco che le ricopre verso il cavo orale: si ottiene così una continua clearance dell’intero albero respiratorio. Il muco, infatti, serve ad espellere le sostanze inquinanti ed i microorganismi patogeni filtrati dal sistema ciliare delle membrane cellulari.
L’azione benefica del sale, che viene rilasciato dall’erogatore, una volta inalato va ad agire a livello dell’apparato respiratorio favorendo il benessere del paziente in quanto il sale con le sue proprietà osmotiche agisce sul muco e sulle mucose irritate.
La terapia del sale ha effetti benefici in molte malattie, quali: